E’ attivo il FONDO per le sovvenzioni alle IMPRESE EUROPEE
nel contesto del piano d’azione per la ripresa post COVID-19
Questa azione comprende rimborsi per le domande di marchi e di disegni o modelli a livello nazionale, regionale (Benelux) e a livello UE
L’azione offre sostegno finanziario sotto forma di rimborsi per le domande di marchi e di disegni e modelli
È possibile inoltrare le domande a partire dall’11 gennaio 2021, nella prima delle cinque finestre per la presentazione delle domande disponibili nel corso del 2021.
I finanziamenti a fondo perduto sono finanziamenti e prestiti agevolati concessi senza nessun obbligo di restituzione di capitale o di interessi; in altre parole: è possibile ottenere una determinata somma di denaro senza obbligo di restituzione e, per tal motivo, risultano essere un’ottima forma di investimento.
Generalmente, questo finanziamento è rivolto a specifiche tipologie di persone o alle aziende.
Le principali categorie a cui sono destinati i prestiti a fondo perduto sono costituite dai disoccupati, dai giovani, dalle donne e dalle nuove startup, ma ci sono fondi destinati anche ad imprese già consolidate che decidono di investire in settori strategici, quali ad esempio i finanziamenti a fondo perduto per l’agricoltura e per l’innovazione tecnologica.
La call si rivolge a startup aventi le seguenti caratteristiche:
• Sia legalmente costituita;
• Una governance al femminile in grado di influenzare in modo determinante le scelte strategiche della società (o un business rivolto al miglioramento sociale delle donne);
• Un team di gestione capace e con esperienza nel proprio settore;
• Un modello di business altamente scalabile;
• Un’opportunità che possa essere accelerata con il supporto dei nostri investitori;
Il contributo a fondo perduto dovrà essere fino a 500.000€ con il fine di far crescere l’azienda e portarla al successo
– promuovere nuova imprenditorialità e lo sviluppo di imprese del settore creativo, attraverso contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e loro combinazioni;
– promuovere la collaborazione delle imprese del settore creativo con le imprese di altri settori produttivi, in particolare quelli tradizionali, nonché con le università e gli enti di ricerca, anche attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto in forma di voucher da destinare all’acquisto di servizi prestati da imprese creative ovvero per favorire processi di innovazione;
– sostenere la crescita delle imprese del settore anche tramite la sottoscrizione di strumenti finanziari partecipativi, a beneficio esclusivo delle start-up innovative
– consolidare e favorire lo sviluppo del sistema imprenditoriale del settore creativo attraverso
attività di analisi, studio, promozione e valorizzazione.
Possono partecipare giovani dai 18 ai 35 anni(persone fisiche o team non costituiti in società), con progetti in ambito manifatturiero, montepremi complessivo 19.000 euro, partecipazione gratuita.