Parte da marzo, è riconosciuto per 18 mesi prorogabili (previa richiesta di rinnovo), necessita di un ISEE entro i 9360 euro, residenza in Italia da almeno dieci anni e/o permesso di soggiorno di lunga durata: sono le caratteristiche fondamentali del reddito di cittadinanza in base alle bozze del decreto attuativo di Governo, che riserva alcune novità di rilievo, come ad esempio l’importo del sussidio.
L’assegno di reddito di cittadinanza sarà pari a 780 euro solo nel caso in cui il titolare non possieda casa di proprietà e viva in affitto; chi è proprietario di una prima casa avrà un assegno di 500 euro. Sono invece diverse le cifre relative alla pensione di cittadinanza, che spetta a coloro che hanno almeno 65 anni. In questo caso, il trattamento è pari a 630 euro al mese (sempre con 12 mensilità) con un’integrazione per chi vive in affitto di altri 150 euro al mese. Come si vede, in tutti i casi il limite massimo è 780 euro.
Per info e dettagli 329.0261273
salve vorrei sapere se ci sono soldi per l aumento dei invalidi che percepiscono 296 euro al mese
"Mi piace""Mi piace"